Pescatori Castel Dragone di Camogli Piccola Cooperativa a r.l.
Filiera: Turismo innovativo e sostenibile
Area: Liguria
Natura giuridica: Piccola Cooperativa a r.l.
La Cooperativa Pescatori Castel Dragone di Camogli nasce come cooperativa che svolge attività di pesca costiera ravvicinata tramite catture di riferibili a diverse specie.
- naselli, triglie, orate, occhiate, tramite attrezzi da posta
- pesci spada, moroni (ricciole da fondale), rondanini (pesci castagna) e pesci lama tramite palangari
Dal 2009 la cooperativa svolge l’attività di pesca turismo, rivolgendosi ad un bacino di utenza sia nazionale che estero, quest’attività ricreativa e didattica consiste nell’ospitare i turisti a bordo delle imbarcazioni di chi fa della pesca il proprio mestiere.
Durate la giornata di pescaturismo i turisti hanno la possibilità di conoscere le antiche tecniche di pesca, gustare il pescato fresco e scoprire la costa ligure e i suoi gioelli naturalistici. La pesca turismo è aperta a tutti e l’offerta della Cooperativa spazia da brevi escursioni, osservazione di pesca professionale e possibilità di effettuare attività di pesca sportiva, fino alla ristorazione a bordo, comprendendo anche tutte quelle attività finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione dell’ambiente marino.
Impresa cooperativa: SI
La cooperativa è autorizzata dal 2013 all’attività di Ittiturismo (sesto ittiturismo in Liguria); questo ramo dell’attività integra l’offerta poiché permette infatti di svolgere l’attività anche su terra ferma. L’ittiturismo è incentrato sull’ospitalità e sui servizi di ristorazione a base del pescato fresco di stagione: grazie alla sinergia con il pesca turismo, l’ittiturismo offre la possibilità di far vivere ai clienti in prima persona la filiera corta della pesca.
La sede dell’ittiturismo Castel Dragone è a Punta Chiappa, sul promontorio di Portofino, dove appunto si svolge attività di ristorazione da Marzo ad Ottobre. L’ittiturismo viene anche svolto a bordo dell’imbarcazione, durante fiere, sagre e manifestazioni didattiche, culturali e culinarie; la cooperativa inoltre si impegna a collaborare con scuole per la valorizzazione del mondo della pesca e dei suoi nuovi rami di attività.
Prevalenza giovanile: SI