Distretto Culturale del Nuorese

Filiera: Turismo innovativo e sostenibile

Periodo di attuazione: Dal luglio 2015 – in corso

Soggetto attuatore: Camera di Commercio di Nuoro

Area: Sardegna

Breve descrizione:

Rete di attrattori materiali e immateriali dell'area di riferimento del Sistema Territoriale del Nuorese (STN) che comprende i comuni di Nuoro, Bitti, Dorgali, Mamoiada, Oliena, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Orune, Osidda e Sarule: un territorio diffuso, caratterizzato da forti elementi di omogeneità sotto il profilo delle tradizioni culturali e delle dinamiche socio-economiche, particolarmente adatto, dunque, a una caratterizzazione di tipo distrettuale.

Obiettivi:

Il Distretto Culturale del Nuorese nasce con l'obiettivo di valorizzare l’identità e il patrimonio culturale del territorio, sostenere e innovare il settore delle industrie creative e innescare così un processo virtuoso di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Questo grande bagaglio culturale oggi deve essere riscoperto e valorizzato al fine di produrre sviluppo economico e sociale attraverso molteplici iniziative, progetti e attività che possono esaltarne la specificità.

E’ in questo contesto che si inserisce il Distretto Culturale del Nuorese con l’obiettivo di fare della cultura il terreno di incontro per le imprese private e per le istituzioni pubbliche.

Output: Iniziative, progetti ed eventi a carattere culturale

Partenariati: ASCOM – Confcommercio di Nuoro; Associazione Dialogo e Rinnovamento; Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Nuoro; Confapi Sardegna NU-OG; Confindustria Sardegna Centrale;

Allegati e link utili: