Me.R MEDITERRANEO IN RETE

Filiera: Biotecnologie blu e verdi

Periodo di attuazione: 2014 - 2015

Soggetto attuatore: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA (Capofila)

Area: Liguria, Toscana, Sardegna, Provenza - Alpi Costa Azzurra, Corsica

Breve descrizione:

Il progetto ‘Mediterraneo in Rete’ è finanziato dal Programma Italia-Francia Marittimo 2007-2013 e si pone l’obiettivo ambizioso di contribuire al rafforzamento e alla crescita di competitività delle imprese del territorio transfrontaliero, più precisamente delle regioni Liguria, Toscana e Sardegna per l’Italia e di Corsica e Provenza Alpi Costa Azzurra per la Francia.

Le filiere prioritarie di interesse del progetto sono tre: turismo innovativo e sostenibile, biotecnologie ‘blu e verdi’ ed energie rinnovabili ‘blu e verdi’.

Me.R è strutturato in tre macro fasi:
FASE I – Analisi comparata delle normative vigenti – italiane e francesi – in materia di contratti di rete, contratti di impresa e similari e redazione di linee guida applicative per le imprese interessate a formalizzare forme di cooperazione anche transnazionali.
FASE II – Animazione del territorio, finalizzata all’identificazione (mappatura) sia delle competenze sia dei fabbisogni, anche formativi, delle imprese e all’individuazione di possibili percorsi di partnership nelle 3 filiere: realizzazione di interviste dirette con una serie di stakeholder (associazioni di categoria, incubatori di impresa, centri di ricerca, ecc.); visite, interviste e questionari ad aziende potenzialmente interessate alla cooperazione transfrontaliera; 12 workshop tematici rivolti alle aziende dei diversi settori di interesse
FASE III – Creazione e implementazione di reti con azioni di scouting, audit e coaching aziendale: circa 30 incontri con aziende già aggregate o aggregabili per una valutazione più approfondita dell’idea di business. Realizzazione di una banca dati (pubblicata anche sul sito web) di almeno 200 aziende suddivise per filiera e settore di attività. Sulla base dei risultati delle fasi precedenti e delle idee di business identificate, selezione di circa 50 imprese concretamente interessate alla costituzione di forme imprenditoriali di tipo cooperativo e avvio della fase di approfondimento, verifica dell’adeguatezza del piano strategico e dei fabbisogni.Formazione/orientamento al lavoro in rete per le aziende interessate (2 moduli di 8 ore) e affiancamento delle imprese selezionate, anche con il supporto di infrastrutture presenti sui territori: più precisamente, 10 prestazioni di coaching ad altrettante aziende/gruppi di aziende con l’obiettivo finale di facilitare la definizione e formalizzazione di 10 nuovi accordi di cooperazione, anche di livello transfrontaliero.

Obiettivi:

Promuovere e facilitare la cooperazione e la creazione di partnership bi-nazionali tra aziende interessate ad “aggregarsi” al fine di espandere il proprio business ed aprirsi verso nuovi mercati.

Partenariati: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA (Capofila); TEAM Srl, Associazione degli Industriali del Nord Sardegna; LUCENSE SCpA, CHAMBRE DE MÉTIERS ET DE L’ARTISANAT DE CORSE DU SUD

Allegati e link utili: